giovedì 15 marzo 2018

2 - Commissione Pastorale per la Liturgia

10 commenti:

  1. I giovani non si sentono ascoltati, manca l educazione da parte delle famiglie

    RispondiElimina
  2. Pensare a preparare bene la liturgia, siamo di fronte a un dramma sacro, anche i bambini si devono accorge che avviene qualcosa di grande

    RispondiElimina
  3. Con i ministranti devono capire che sono di fronte al Mistero per cui la messa non è come andare a scuola...

    RispondiElimina
  4. Una celebrazione ben preparata è migliore... A volte si celebra di fretta e in modo improvvisato

    RispondiElimina
  5. La liturgia non è solo incontro tra noi, ma prima di tutto incontro con la Trinità deve esprimere bellezza... Deve risvegliare delle domande profonde in noi

    RispondiElimina
  6. Il linguaggio simbolico va valorizzato perché è ricco di significato

    RispondiElimina
  7. Essere testimoni, i giovani sono attratti più dalle testimonianze che dalle parole, se noi cambiamo loro si fanno delle domande profonde... La mia conversione ha attratto i miei figli e sono ritornati a messa

    RispondiElimina
  8. la musica e il canto e l omelia sono gli elementi che attraggono i giovani

    RispondiElimina
  9. Ma questo pensiero ha portato a una deriva, andare a messa solo per ascoltare l' omelia

    RispondiElimina
  10. A volte si riempie l' omelia di chiacchiere ma non si va al cuore della Parola.. La Parola è una spada a due tagli, a volte per paura di ferire non si va al centro del messaggio

    RispondiElimina

Grazie per il tuo prezioso contributo.
L'Istituto Teologico Leoniano :-)