giovedì 15 marzo 2018

5 - Commissione Pastorale dell'Ufficio Scuola

14 commenti:

  1. Uno dei forum più importanti degli ultimi anni: un'opportunità unica anche per laici di sentir parlare di vocazione da parte di relatori molto competenti. In modo particolare molto significativo il modo in cui la prof.ssa Sacco ha richiamato la responsabilità di accompagnamento vocazionale da parte di tutti soprattutto per quanto concerne la vocazione non solo di speciale consacrazione ma anche laicale

    RispondiElimina
  2. Riguardo l'ottimo intervento della prof.ssa Sacco l'importanza che un genitori si preoccupi di dove sia esistenzialmente il figlio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non condivido in toto l'intervento della professoressa,devo sapere mio figlio dove è esistenzialmente te e fisicafisicamente.Bisogna conoscere chi sono i compagni con i quali passa il tempo libero.Bisigna vegliare,vigilare ma si può fare se con i figli si ha dialogo,condivisione e che i figli siamsconsapevoli Delle regole che si devono dare fin da piccoli

      Elimina
  3. Gli adolescenti spesso pensano a cosa voler fare piuttosto a chi vorrebbero essere. La domanda sull'identità che richiede anzitutto il nostro discernimento personale postula questa stessa attenzione nei confronti dei ragazzi. L'importanza in questo ambito di ascoltare, togliersi i sandali davanti al mistero dell'altro, che trascende il semplice realizzare nell'altro i propri bisogni

    RispondiElimina
  4. Nello stare in una comunità poliedrica l'ascolto porta a saggiarne tutte le sfaccettature

    RispondiElimina
  5. L'insegnamento, non solo quello della religione cattolica, è sempre compito educativo di accompagnamento in una crescita non solo intellettuale

    RispondiElimina
  6. L'insegnante spesso si colloca in un contesto privo di figure di riferimento per l'assenza anzitutto dei genitori, spesso di solitudine ma anche di maturazione superiore a quella degli stessi genitori. L'importanza per un alunno di sentirsi amato

    RispondiElimina
  7. Il valore delle tre parole del papa, scusa, grazie, per favore, giacchè i valori cristiani hanno un respiro umano ancor prima che confessionale

    RispondiElimina
  8. La bellezza di gratificare, riconoscere il punto di bene del ragazzo: la scuola è una grande possibilità di questa valorizzazione di ragazzi che spesso hanno gli occhi spenti

    RispondiElimina
  9. Il problema più che i ragazzi o i giovani sono le famiglie: chi sta vicino alle famiglie, a quelle che già sono costituite e quelle che stanno nascendo?

    RispondiElimina
  10. L'educatore è una persona consacrata al bene dei suoi allievi. Qual è questo bene? Il termine consacrazione indica una donazione totale della propria esistenza

    RispondiElimina
  11. Vedere tutto, rimproverare poco, perdonare molto

    RispondiElimina
  12. Gli insegnanti, non solo di religione, non riescono a trasmettere i valori. Forse si dovrebbe concertare meglio l'insegnamento come un tutto integrale ed inclusivo

    RispondiElimina
  13. La prima fase del discernimento è l’ascolto: recuperare l’ascolto, darvi spazio senza lasciarsi troppo distrarre dalle altre cose da fare in classe. I ragazzi lo chiedono.

    Portare rispetto per gli studenti; essere loro vicini.


    Come restituire autorità all’insegnamento della religione?
    - Importante la testimonianza dell’insegnante come maestro di vita che susciti domande di senso.
    - Relazionarsi con attenzione, con amore.
    - Ascoltare.
    - Accompagnare.

    RispondiElimina

Grazie per il tuo prezioso contributo.
L'Istituto Teologico Leoniano :-)