giovedì 15 marzo 2018

4 - Commissione Pastorale Giovanile

4 commenti:

  1. Alcuni temi discussi in gruppo:

    Ascoltare il bisogno dei giovani per portarli a Cristo...
    ...atteggiamento giusto della Chiesa di chi non ha la presunzione di sapere tutto...
    ...voler accogliere con amore: esempio della difficoltà di adottare giovani da perte di una coppia rispetto a dei bambini...
    ...come i grandi possono aiutare i giovani per via la distaza tra loro?... importanza dell'apertura dei grandi verso i giovani...
    ...non parole nuove, ma parole di sempre in modo attuale per i giovani...
    ...interagire con i giovani: farsi vicini e farsi uno di loro, senza voler raccogliere i frutti subito... essere amici pur rimanendo testimoni credibili...
    ...la comunità fa sentire amati i giovani?...
    ...educare i giovani: far posto all'altro, andar incontro all'altro, mettersi nei panni dell'altro...
    ...passare dal che cosa dobbiamo fare per i g. al chi dobbiamo essere per loro...
    ...non abbassare l'obiettivo di Cristo per coinvolgere i giovani, poiché così essi avranno sempre più sete...
    ...creare comunione ma con ordine come Dio fa in Genesi...
    ...buon principio dello scoutismo per i giovani: fai prima di loro perché gli altri facciano come te...
    ...importanza della santità degli educatori, per primi i preti: stare in mezzo ai giovani, ascoltarli, parlare personalmente con loro...
    ...“l'educazione è cosa del cuore”: il cuore della Chiesa è con Cristo? Il tesoro del mio cuore è Gesù?...
    ...i giovani “ascoltano i testimoni e se ascoltano i mastri è perché sono testimoni”; i giovani notano bene la coerenza personale...
    ...necessità di un messaggio serio e credibile da parte dei grandi...

    Seminarista Flavio Emanuele

    RispondiElimina
  2. Bisogna Partire dall’ascolto mostrando l’amore con il quale accogliamo i giovani senza abbassare il livello qualitativo della proposta, ma spiegando le parole di sempre con modalità nuove, ovvero non presentando se stessi in modo narcisistico, ma attraverso una testimonianza coerente e credibile la figura di Cristo. L’educatore sia di l’immagine di un testimone di fede che fa trasparire l’amore di Cristo che porta nel cuore.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. «L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni». Paolo VI

    RispondiElimina

Grazie per il tuo prezioso contributo.
L'Istituto Teologico Leoniano :-)